
Quando fioriscono i ciliegi in Giappone?
Ogni primavera la magia si ripete, un onda rosa travolge il Giappone da sud a nord e tutta una nazione rallenta per celebrare questo evento.
‘’La piena fioritura però è un evento, che dura relativamente poco, in un paio di giorni dopo il massimo picco, lentamente i petali cominciano a cadere’’
Già da metà febbraio con quasi un mese d’anticipo nei negozi, bar e nelle vetrine spuntano le decorazioni a tema Sakura i boccioli di ciliegio. Ma non solo, comincio ad apparire ovunque anche bibite e snack color rosa, nei ristoranti vengono proposti cibi a tema mentre una nazione intera si prepara a festeggiare un evento che in realtà è molto breve.
La fioritura infatti è un evento relativamente breve, la massiamo fioritura dura al massimo un paio di giorni, poco dopo lentamente i petali cominciano a cadere. Ma anche questo è un evento imperdibile, nei viali dei parchi e nelle strade si creano stupendi tappeti rosa, che come le onde del mare si spostano al ritmo imposto loro dal vento.
‘’Nel Buddismo la fioritura dei ciliegi indica infatti proprio la bellezza e fragilità della vita, che come nei cicli della natura inizia e finisce’’
Riuscire ad intercettare con matematica certezza il momento clou è tutt’altro che facile, la fioritura indicativamente comincia a sud dove le temperature sono più calde a metà marzo per terminare quasi un mese dopo nelle fredde regioni dell’Hokkaido ma non c’è una certezza matematica.
In un ipotetico viaggio itinerante sarebbe opportuno partire da sud e procedere verso nord per seguire al meglio tutta la fioritura, ma ci sono anche molte varianti di cui tenere conto come la posizione degli alberi di ciliegio ( quelli nelle zone meno assolate fioriranno in ritardo e quelli sempre esposti al solo faranno il contrario), e anche perturbazioni straordinarie o pioggia intense potrebbero rovinare i nostri programmi.
Per aiutare i cacciatori di Sakura l’ente metereologico Giapponese ogni anno rilascia le sue previsioni, quest’anno si stima che la fioritura partirà a nord intorno al 25 Marzo per terminare a sud il 30 Aprile.
Tramite questo sito è possibile consultare in diretta la fioritura dei ciliegi zona per zona monitorandone esattamente lo stato attuale e a che punto è l’apertura dei boccioli nelle varie città.
Pote trovare più informazioni anche nella pagina del Sito Ufficiale Ente Turismo Giapponese

Se siete in Giappone durante questo periodo basterà aprire un qualsiasi canale televisivo per trovare le previsioni aggiornate quasi in tempo reale.
Il mio consiglio però è quello di non impazzire nella ricorsa effimera alla ricerca della massima fioritura, ma di vivere il momento per quello che in realtà simboleggia. Nel Buddismo la fioritura dei ciliegi indica infatti proprio la bellezza e fragilità della vita, che come nei cicli della natura inizia e finisce velocemente. Non ne abbiamo controllo, ci possiamo limitare ad osservare, e gioire di ogni momento prima che finisca.